BIRILLI BED & BREAKFAST CIVITANOVA MARCHE MACERATA
  • home
  • Servizi
  • GALLERY
  • Dove Siamo
  • Villa dei pini
  • Blog
  • Privacy
Clicca qui per modificare.

May 15th, 2020

5/15/2020

8 Commenti

 

C'è ancora tanta paura nel tornare a visitare i pubblici esercizi ed è comprensibile tutto ciò.
ci sono però alcuni aspetti che rendono la nostra struttura adatta alle vacanze in tempo di covid.
-siamo una piccola struttura ricettiva (non superiamo i 25 posti letto suddivisi su 11 camere), questo fa si che sia impossibile la presenza di assembramenti.
-dopo l'uscita del protocollo federalberghi nazionale abbiamo scoperto con piacere che le nostre procedure di pulizia e sanificazione sono anti-covid già prima dell'esistenza del covid...abbiamo solamente dovuto aggiungere qualche dispenser con soluzione alcolica.
-Non abbiamo un impianto centralizzato di aria condizionata ma ogni locale dispone di impianto di areazione autonomo molto più sicuro.
-la nostra sala colazione, unico ambiente comune della struttura, è sovradimensionato rispetto al numero di ospiti, ciò nonostante abbiamo previsto un ulteriore distanziamento tra i tavoli e un operatore che si occuperà di servirvi al buffet. Per chi vuole abbiamo comunque previsto la possibilità di consumare la colazione in camera.
-E' possibile raggiungere in un attimo a piedi sia la spiaggia che molti altri punti di interesse senza incorrere in alcun pericolo di assembramenti.
ALLORA PERCHE' RINUNCIARE ALLA TUA VACANZA!!!!!
CIVITANOVA è una cittadina sicura e accogliente e noi faremo di tutto per farvi sentire sereni e rilassati.
a presto
Emanuele Birilli
hotel birilli -civitanova marche
-

8 Commenti

SAN VALENTINO...

2/6/2020

0 Commenti

 
Foto
per tutti gli innamorati che prenoteranno telefonicamente, in omaggio un simpatico regalo
0 Commenti

A zonzo attraverso le Marche. Pensando a Raffaello. E non solo

1/22/2020

1 Commento

 

​tratto da 
Foto
Foto
Nel 2020 il cinquecentesimo anniversario della scomparsa del grandissimo pittore di Urbino. Un'occasione per scoprire i suoi luoghi, tra siti in cui a vissuto ed eventi a sorpresa
di GIUSEPPE ORTOLANO
A zonzo per le Marche  con la scusa di Raffaello. A 500 anni dalla morte del celebre pittore e architetto rinascimentale, morto a soli 37 anni, la regione natale celebra la sua scomparsa con alcune mostre e con l’invito a visitare i luoghi che lo hanno visto crescere e ispirato. Prima tappa Urbino, la città natale di Raffaello Sanzio,  per visitare la mostra “Raffaello e gli amici di Urbino”,

che  fino al 19 gennaio indaga e racconta gli anni di formazione del maestro urbinate e i suoi rapporti con gli artisti a lui contemporanei, e la casa natale del pittore. L’edificio, acquistato nel 1460 dal padre di Raffaello, Giovanni Santi  umanista, poeta e pittore alla corte di Federico da Montefeltro, ospitò la bottega dove Raffaello imparò " la divina proporzione degli ingegni, il valore della filosofia, la dignità da dare al suo lavoro di pittore" ed è oggi un museo con opere e manoscritti legati alla vita dell’artista. Una sosta alla vicina Galleria Nazionale delle Marche, nel Palazzo Ducale di Urbino, offre l’opportunità di ammirare il ritratto femminile   "La Muta" di Raffaello, insieme a opere di Tiziano, Piero della Francesca,  Orazio Gentileschi  e altri maestri. Fino al 13 aprile la luminosa Loggia del Pasquino della Galleria ospita inoltre la mostra “Raphael Ware (le ceramiche di Raffaello). I colori del Rinascimento a Urbino” con 147 raffinate maioliche italiane rinascimentali provenienti dalla più grande collezione privata del mondo di  questo genere.  
​
Foto
Seconda insolita tappa è l’aeroporto di Falconara-Ancona, il principale della regione, che fino al 20 gennaio ospita l’esposizione “Raffaello Una mostra impossibile”. Qui si possono ammirare le riproduzioni a grandezza naturale di 45 opere del maestro urbinate,  capolavori disseminati in 17 paesi diversi e quindi normalmente impossibili da vedere in un unico allestimento. E dato che Ancona dista una manciata di chilometri dall’aeroporto vale la pena dedicare un po’ di tempo al capoluogo marchigiano per ammirare almeno l’emblema della città, la  Cattedrale di San Ciriaco, in stile romanico con influssi bizantini e gotici, collocata in una straordinaria posizione panoramica con il portale che abbraccia idealmente Ancona e il suo mare.  Il Museo Tattile Omero, spazio unico e senza barriere in cui tutti possono conoscere l’arte attraverso il tatto, propone un’esperienza insolita nella mostra “Toccare la bellezza” con oltre cento tavole tattili realizzate da Bruno Munari  tutte da toccare.  Ad Ascoli Piceno sono state invece raccolte 37 opere marchigiane tra il ‘400  e il  ‘700  restaurate dopo il sisma del 2016 e  ripresentate alla collettività nella mostra “Rinascimento Marchigiano”.
Foto
Un’occasione per visitare  uno degli edifici più suggestivi della città: la storica prigione medievale di  Forte Malatesta, restaurata come presidio pontificio da Antonio da Sangallo il Giovane. Dopo aver visitato la mostra e il maniero è d’obbligo una sosta in piazza del Popolo, autentico gioiello rinascimentale conosciuto come “salotto d’Italia”. Una passeggiata lungo l’itinerario di trekking urbano che parte da piazza Arringo e termina alla  Cartiera Papale è - per dirla con le parole di Jean-Paul Sartre – come sfogliare un volume di storia dell’arte e avere la fortuna di incontrare le illustrazioni più rappresentative e espressive dei vari periodi dell’arte italiana.  Il nostro viaggio nelle Marche si conclude a poco più di dieci chilometri a sud della città, dove si incontra lo spettacolare eremo di San Marco. Un romitorio abbarbicato alla parete rocciosa del Colle San Marco, visibile da piazza del Popolo, costruito intorno al 1200 in blocchi di travertino grossolanamente squadrati al quale si accede mediante un’imponente scalinata in pietra che, come un ponte, attraversa un profondo burrone.
1 Commento

natale a civitanova weekend  20-22 dicembre

12/17/2019

0 Commenti

 
Foto
🔴 A Natale #RegalatiCivitanova 🔴
Di seguito il programma natalizio previsto per il prossimo Week-End a Civitanova Marche
🎁 SABATO 21 DICEMBRE 🎁
👉 17.00 - 19.00 Palazzina Sud di Lido Cluana
Animazioni e laboratori per bambini presso la Casa di Babbo Natale
👉 21.15 Chiesa di San Paolo - Civitanova Alta
Note di Luce - 2° Ed. Musiche e Canti della tradizione classica popolare.
Silvia Morresi mezzo soprano, M° Roberta Calafati all’organo. In collaborazione con la Pro Loco di Civitanova Alta
👉 21.15 Chiesa di San Pietro, Piazza XX Settembre
XVII Rassegna corale Aspettando il Natale a cura del Coro Polifonico Jubilate Città di Civitanova Marche

🎁 DOMENICA 22 DICEMBRE 🎁
👉 17.00 - 19.00 Palazzina Sud di Lido Cluana
Animazioni e laboratori per bambini
presso la Casa di Babbo Natale
👉 18.00 - 20.00 Centro cittadino
CITTADINANDO… TRA NOTE D’ARTE ED EMOZIONI
Carillon animato Vera Vù, Majorettes itineranti, giochi di fuoco con Otto Faya #civitanovaunmarediregali
➡️ SCARICA il PROGRAMMA Completo:
https://www.civitanovamarche.news/natale-a-civitanova-marc…/
🎁 Quest'anno a Natale #RegalatiCivitanova! 🎁
#Natale2019 #NataleACivitanova #CivitanovaMarcheNews
0 Commenti

ACCENSIONE DEL TRADIZIONALE ALBERO DI NATALE

12/6/2019

1 Commento

 
Foto

🎁 SABATO 7 DICEMBRE 🎁
📌 16.30 Piazza della Libertà
Accensione del tradizionale albero di Natale nella Città Alta, con degustazione di dolci natalizi a cura della Pro Loco
18.00 Piazza XX Settembre
Cerimonia per l’accensione del tradizionale albero di Natale donato dall’AVIS di Esine, in collaborazione con il Comune gemellato e accompagnamento musicale della Banda cittadina
📌 18.30 Lido Cluana
Inaugurazione della Pista di ghiaccio e spettacolo di pattinaggio artistico con le Atlete di Ussita #RegalatiCivitanova 📸 #CivitanovaUnMareDiRegali #CivitanovaShoppingNatalizio

1 Commento

Natale 2019.....regalati civitanova

11/21/2019

0 Commenti

 
🎁 A Natale regalati Civitanova 🎁
Il ricco programma delle iniziative natalizie di Civitanova Marche inizia domenica 1 Dicembre con l'accensione delle luminarie e ci accompagnerà fino al 6 Gennaio 2020.
👉 Eventi, musica, spettacoli, danza, arte
👉 Animazioni e laboratori per bambini, letture animate e giochi creativi
👉 Shopping natalizio tra musica ed emozioni

#regalaticivitanova
#civitanovaunmarediregali
#civitanovashoppingnatalizio
Foto
0 Commenti

July 25th, 2019

7/25/2019

0 Commenti

 
Foto
LA NOTTE DEI DESIDERI 2019
Venerdì 26 luglio 2019
Ritorna per il quarto anno consecutivo, la serata clou dell’estate marchigiana: LA NOTTE DEI DESIDERI.
Tantissimi gli appuntamenti che i vari Comuni della costa marchigiana stanno programmando per l’ultimo venerdi di luglio 2019 fra balli, degustazioni, mostre, animazioni, conferenze scientifiche, letture e serate a tema di ogni tipo, chiunque riuscirà a trovare l’intrattenimento ludico e culturale preferito.
LA NOTTE DEI DESIDERI, promossa dall’Assessorato al Turismo della Regione Marche con i Comuni Marchigiani della costa, sarà la notte più lunga e divertente del litorale e, sicuramente la più estesa: da Gabicce a San Benedetto del Tronto. L’intera costa marchigiana festeggerà gli eventi proposti da ogni singolo comune per celebrare la piacevolezza della vacanza al mare e nei territori dell’entroterra marchigiano: ogni comune, secondo un calendario che ci apprestiamo a comunicarvi, ha coinvolto associazioni di categoria, volontari, pro-loco, e società specializzate, per aderire all’iniziativa, regalando un sogno ai cittadini ed ai turisti che vorranno trascorrere il 26 luglio sulla costa Adriatica.
0 Commenti

hotel birilli sulla rivista "in moto"

6/2/2019

0 Commenti

 
Foto
Un sentito ringraziamento ad Emilio e Cristina che dopo essere stati nostri ospiti ci hanno voluto omaggiare menzionandoci nel loro articolo per la rivista In Moto Speciale Turismo.
Da sempre siamo amici dei motociclisti . Viaggiare in moto vuol dire libertà, avventura, spirito libero...è bello sapere che in piccola parte anche noi facciamo parte di questo bellissimo mondo.
0 Commenti

CERTIFICATO DI ECCELLENZA TRIPADVISOR 2019

5/29/2019

1 Commento

 
Foto
1 Commento

Wikivoyagela guida turistica mondiale libera che chiunque può modificare.

5/13/2019

2 Commenti

 

vediamo cosa dicono di Civitanova

Foto
Civitanova Marche è una meta nota agli appassionati di shopping nel settore calzaturiero che normalmente si recano in uno dei suoi outlet a prezzi convenienti. Spicca soprattutto per essere un'ambita meta balneare, massimizzando le entrate e le presenze nel periodo estivo. È inoltre ben sistemata anche a livello geografico, il che la rende un ottimo punto di partenza per una vacanza attiva: la statale 77 la collega ai paesi dell'interno maceratese e l'Umbria, verso i Monti Sibillini e l'autostrada A14 la collega a nord e a sud a tutto il resto della costa marchigiana.
Il lungomare, collegato da una comoda pista ciclabile, offre a nord del porto morbide spiagge sabbiose (altrimenti abbastanza rare per questa porzione di costa) pulite e ben attrezzate, e acque non troppo profonde vicino alla battigia, ideale per tutta la famiglia. A sud, ampie spiagge sassose sono servite da stabilimenti balneari (tra cui una spiaggia attrezzata per cani) e una porzione di spiaggia libera al centro del lungomare sud è luogo prediletto per kite surfers in cerca di vento e onde.
La stagione turistica per eccellenza è quella estiva, essendo una meta tipicamente balneare, ma la pluralità di attività commerciali fanno sì che Civitanova riceva un numero consistente di arrivi e presenze anche nei periodi di bassa stagione, essendo tutt'ora una delle città più rinomate nel maceratese sia livello industriale che turistico. ​

2 Commenti
<<Precedente

    RSS Feed

    Clicca qui per modificare.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • home
  • Servizi
  • GALLERY
  • Dove Siamo
  • Villa dei pini
  • Blog
  • Privacy